attendi il caricamento…

COPERTINA NEWS SITO_PNRR

28 Maggio 2025

PNRR: la transizione digitale del repertorio musicale di Nar International

Nar International ha colto l’opportunità offerta dal PNRR realizzando negli ultimi due anni un importante progetto di restauro e digitalizzazione dei nastri analogici originali contenenti i successi di 11 grandi Artisti Italiani, prodotti dalla fine degli anni 60 alla fine degli anni ’90: Loredana Bertè, Paolo Conte, Ornella Vanoni, Massimo Ranieri, Enrico Ruggeri, Patty Pravo, Marcella Bella, Riccardo Fogli, Camaleonti, Cochi e Renato e Squallor, al fine di conservare a futura memoria le registrazioni fonografiche contenute esclusivamente su nastro magnetico che, per sua natura e composizione, è soggetto a lento ma inesorabile deterioramento.

Sfruttando le più recenti innovazioni tecnologiche di digitalizzazione, è stato possibile ottenere un output digitale ad alta definizione, tutelando e valorizzando un grande patrimonio artistico e culturale che racchiude 30 anni di storia della musica italiana. È attualmente in corso la seconda fase della lavorazione (restauro e rimasterizzazione) che sta già facendo emergere inediti e rarità altrimenti perduti; un lavoro che farà vivere ai fan una rinnovata esperienza di ascolto, lasciando alle future generazioni non solo una qualità del suono al passo con i tempi ma anche un documento unico che testimonia il valore di questi grandi artisti.

Il progetto è stato finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito delle agevolazioni previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – M1C3 Investimento 3.3 “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-Investimento 3.3.2 “Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale” (Azione A II), per il tramite di Invitalia S.p.A., TOCC0000949.

Richiesta di licenza

Contattaci